domenica 13 gennaio 2013

SCADENZE FISCALI GENNAIO: LIQUIDAZIONE MENSILE IVA



Scadenza: 16/01/2013


Liquidazione, nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente 


Soggetti interessati:Soggetti che effettuano la liquidazione mensile dell’IVA 

Modalità:Tramite modello F24



Per maggiori info contattateci.

NUMERAZIONE PROGRESSIVA DELLE FATTURE: RISOLUZIONE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE


Con Risoluzione 10 gennaio 2013, n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che dal 1° gennaio 2013 si può ricorrere a qualsiasi tipo di numerazione progressiva della fattura che ne garantisca l'identificazione univoca. 
A partire da tale data, il contribuente può scegliere se adottare una numerazione progressiva che prosegua ininterrottamente per tutti gli anni di attività, partendo dal numero 1 o dal numero successivo a quello dell'ultima fattura del 2012. 
Nel caso in cui risulti più comodo, il contribuente potrà continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare in quanto l'identificazione univoca è garantita dalla data (obbligatoria in fattura). 

Per maggiori info contattateci.

IMU: LEGGE DI STABILITÀ 2013



La Legge 24 dicembre 2012, n. 228, c.d. "Legge di stabilità 2013", ai commi da 380 a 386, ha introdotto alcune novità per quanto riguarda l'IMU.
In particolare:

  • Viene eliminata la quota riservata allo Stato pari al 50% dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze. Di conseguenza, l'intero gettito spetta al Comune; è soppresso, quindi, il Fondo sperimentale di riequilibrio ex art. 2, D.Lgs n. 23/2011;
  • È assegnato allo Stato il gettito IMU, calcolato sulla base dell'aliquota "standard" dello 0,76%, derivante dagli immobili ad uso produttivo appartenenti alla categoria catastale "D". Per questi immobili i Comuni possono aumentare fino allo 0,3% l'aliquota "standard".

Per maggiori info contattateci.

sabato 12 gennaio 2013

Legge di Stabilità 2013



È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 24/12/2012 n.228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (cd. Legge di Stabilità 2013)”.
Le disposizioni della legge in commento sono entrate in vigore il 1° gennaio 2013.
Fra le principali novità fiscali si rilevano:
  • L’aumento, dal 1° luglio 2013, dell’aliquota Iva ordinaria dal 21 al 22 per cento; 
  • L’aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico e per i figli portatori di handicap
  • L’introduzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie che colpisce i trasferimenti di azioni, strumenti finanziari partecipativi e derivati
  • L’adeguamento dell’Italia alle nuove regole Iva di fatturazione e registrazione previste dalla direttiva comunitaria 2010/45; 
Per maggiori info contattateci.

martedì 10 febbraio 2009

Immatricolazione di veicoli importati e commercializzati in Italia e provenienti da altri Stati membri della U.E. – Chiarimenti.

E'stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la circolare n. 3 del 2009, riguardante i chiarimenti sull'immatricolazione di veicoli importati e commercializzati in Italia e provenienti da altri Stati membri della U.E.
Per maggiori info contattateci.

mercoledì 4 febbraio 2009

Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti

E'stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la circolare n. 2 del 2009, riguardante il Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti – Art. 1 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185. in Paesi a fiscalità privilegiata.
Per maggiori info contattateci.

martedì 27 gennaio 2009

Deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti o domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata.

E'stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la circolare n. 1 del 2009, riguardante la
deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti o domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata.
Per maggiori info contattateci.